Tecnico per la Manutenzione Avanzata di Impianti Automatizzati specializzato nella programmazione e installazione di PLC
Operazione Rif. PA n. 2020-14434/RER approvata con DGR 927/2020 del 28/07/2020 dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna (canale di finanziamento: Asse FSE-III - Istruzione e formazione)


La figura integrando le innovative tecnologie digitali all’interno dei sistemi industriali, cura la pianificazione e la manutenzione programmata, preventiva e predittiva di impianti e macchine, controlla e valuta l'andamento dei dati sullo stato di funzionamento delle macchine/impianti e l'efficacia degli interventi, adottando gli opportuni provvedimenti per il ripristino del funzionamento dell'impianto. Manutiene gli impianti al più alto grado di affidabilità, anticipando l'insorgenza di anomalie e disservizi attraverso ispezioni e verifiche mirate col supporto di sistemi informativi ICT based. Collabora alla realizzazione del processo manutentivo su basi organizzative sistematiche, anche col supporto di risorse esterne e tecnologie innovative.
Persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, prioritariamente ad indirizzo: meccanico, elettrico/elettronico e informatico. Preferibile una conoscenza della lingua inglese a liv. A2 QCERT. L’accesso è consentito anche a coloro in possesso dei seguenti titoli di studio e/o livelli di istruzione, coerenti con l’area del percorso:
-diploma professionale di quarto anno -ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
-assenza di diploma, ma partecipazione a percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all'assolvimento dell’obbligo di istruzione, previo ACCREDITAMENTO delle competenze acquisite I cittadini stranieri dovranno avere una conoscenza dell'italiano a livello B1 QCERT e essere in possesso del permesso di soggiorno e della traduzione giurata del titolo (se acquisito all’estero).
- Contesto socio-professionale di riferimento
- - Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro
- - Principi di manutenzione e sistema qualità
- - Elettronica, elettrotecnica ed impiantistica civile e industriale
- - Disegno tecnico
- - Sistemi meccanici
- - Automazione pneumatica e oleodinamica
- - Tecniche di manutenzione e diagnostica
- - Programmazione e installazione dei PLC
- - Elementi di robotica
- - Inglese specialistico.
Il corso è riservato a n. 20 partecipanti. Ulteriori 2 posti saranno riservati ad apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore.
Il corso è riservato a n. 20 partecipanti. All’atto dell’iscrizione, i candidati dovranno presentare un cv in formato europeo o che fornisca i seguenti dati: esperienze di lavoro (se maturate), studi seguiti, corsi ed esperienze extra-scolastiche, competenze informatiche e linguistiche, eventuali altre competenze. Data avvio e termine: 30/11/2020 - 10/12/2021. Termine iscrizioni: 11/11/2020.
Si procederà ad una selezione basata su test psicoattitudinale, test specifico di area professionale, test di lingua inglese, test di informatica e colloquio motivazionale.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali (specializzazione tecnica nazionale).