Skip to main content

Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori

Il Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è un’iniziativa nazionale introdotta nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di riformare le politiche attive del lavoro e favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disoccupate o in condizioni di fragilità occupazionale

 Obiettivi principali

  • Migliorare l’occupabilità delle persone.
  • Facilitare le transizioni occupazionali.
  • Promuovere la formazione mirata e l’accompagnamento al lavoro.
  • Sostenere l’inclusione sociale e lavorativa.

Destinatari

Il programma si rivolge a:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali; a legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali è prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di 12 mesi;
  • beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di Naspi o Dis-Coll;
  • beneficiari di sostegno al reddito;
  • lavoratori fragili o vulnerabili: giovani Neet (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • lavoratori con redditi molto bassi (cd. working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Percorsi previsti
Il Programma GOL prevede 4 percorsi personalizzati, in base al profilo del beneficiario:

  • Reinserimento lavorativo – per le persone più vicine al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
  • Aggiornamento (upskilling) – per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  • Riqualificazione (reskilling) – per lavoratrici e lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/Eqf rispetto al livello di istruzione;
  • Lavoro e inclusione – nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come avveniva per il Reddito di cittadinanza, e prima per il Rei;
  • Ricollocazione collettiva – valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

Requisiti di accesso
Possono aderire al programma:

  1. Disoccupati di qualsiasi età, anche da lungo tempo.
  2. Percettori di sostegni al reddito, come:
    • NASPI (indennità di disoccupazione)
    • DIS-COLL
    • Reddito di Cittadinanza (o Assegno di Inclusione)
    • Supporto per la Formazione e il Lavoro
  3. Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui:
    • Over 55
    • Donne in condizioni di svantaggio
    • Giovani NEET (che non studiano né lavorano)
    • Persone con disabilità
  4. Lavoratori con redditi molto bassi o in condizione di precarietà.

Età

  • Generalmente tra i 16 e i 65 anni, ma possono esserci specifiche deroghe regionali [1].

️ Come accedere

  • Rivolgendosi al Centro per l’Impiego più vicino.
  • Oppure tramite agenzie per il lavoro o enti di formazione accreditati.
  • Dopo un colloquio di assessment con un orientatore del Centro per L’Impiego viene definito un patto di servizio personalizzato, assegnato un percorso tra i quattro previsti e scelta sede e l’Ente presso il quale verrà svolto.

Puoi consultare il sito ufficiale per ulteriori dettagli: Ministero del Lavoro

️ Come funziona

  • Si accede tramite i Centri per l’Impiego o enti accreditati.
  • Viene effettuato un assessment per valutare il profilo e indirizzare al percorso più adatto.
  • È previsto un patto di servizio personalizzato.
  • Si può ricevere un assegno GOL per accedere a servizi e formazione.???

In Emilia-Romagna
La Regione ha attivato il programma attraverso la propria rete di enti di formazione accreditati e servizi per il lavoro, integrandolo con il sistema regionale di certificazione delle competenze.

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nato a*
GG slash MM slash AAAA
Residente a*