
IL FILO DI ARIANNA
Accompagnare la transizione scuola lavoro dei giovani disabili
Operazione RIF. PA. 2025-24010/RER approvata con DGR 1007/2025 del 23/06/2025 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità e FSE+.

OBIETTIVI
Il progetto intende supportare nei processi di transizione dalla scuola al lavoro giovani disabili che abbiano terminato da poco il proprio percorso scolastico/formativo. Il percorso si compone di un ventaglio di attività (orientamento, formazione, tirocinio, tutoring, …) mirate al potenziamento delle autonomie e dell’occupabilità.
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Giovani disabili (ai sensi della L. 104/92), che hanno terminato da poco un percorso di istruzione o di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP):
- inviati dai Servizi socio-sanitari cui sono in carico;
- o che necessitano di proseguire e/o completare le esperienze di transizione già fruite, in una logica di continuità.
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Il percorso si compone delle seguenti attività:
- accoglienza e analisi dei bisogni (8 ore), utili alla successiva definizione dei percorsi individuali;
- orientamento professionale specialistico in piccolo gruppo (8 ore);
- azioni di tutoraggio, accompagnamento e valutazione dei risultati (18 ore);
- Interventi formativi in piccolo gruppo (da 3 a 5 persone), articolati in:
- 3 percorsi in ambito sicurezza (di cui 2 da 12 ore e 1 da 4 ore),
- 3 laboratori formativi, da 16 ore ciascuno, in ambito comunicazione, informatico/digitale, ristorativo, per complessive 48 ore per persona,
- azioni di sostegno alla persona nei contesti formativi e in tirocinio (80 ore a persona);
- tirocini formativi della durata di 3 mesi;
- formalizzazione degli esiti del tirocinio;
- sostegno alla continuità finalizzato a sostenere la transizione e l’inserimento nel mercato del lavoro (4 ore).
Al termine dei percorsi formativi sarà rilasciato l’attestato di frequenza, mentre in esito ai tirocini è prevista la scheda capacità e conoscenze
Sarà erogata un’indennità di partecipazione sia per le attività di formazione laboratoriale (€ 3,72 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 495,80 mensili) che per i tirocini (da € 200 a € 400 al mese in rapporto alle ore mensili).
Sarà, inoltre, reso disponibile un servizio di trasporti speciali.
COSTO
La partecipazione è gratuita
SEDI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
Fondazione S. Giuseppe – CFP C.E.S.T.A.:
– Via Provinciale, 73 – Copparo (FE)
– Via della Resistenza 3/B – Codigoro (FE)
– c/o Sportello del Lavoro, Via Caprera 51 – Porto Garibaldi, Comacchio (FE)
– c/o CSV Terre Estensi, via Circonvallazione 21/A – Argenta (FE)
PER INFO info@cfpcesta.com referente: dott.ssa Alice Pavan
Richiedi informazioni
"*" indica i campi obbligatori