Il centro di Cesta è sorto nel 1955 ad opera dei padri passionisti, con l’intento di soddisfare un bisogno di formazione rilevato sia a livello di territorio che di target giovanile, attraverso un’offerta mirata ai settori meccanico ed elettrico, in coerenza con la crescita esponenziale del comparto metalmeccanico, che richiedeva molta manodopera specializzata.
Questa offerta, ad indirizzo tipicamente maschile, tuttavia, non dava risposta all’utenza femminile. Il bisogno di non trascurare le ragazze e le loro esigenze formative, ha successivamente indotto i Padri Passionisti ad allargare la proposta formativa ai settori della chimica e amministrativo-segretariale.
Rispondendo alle esigenze non solo di genere, ma anche di occupazione, obiettivo fondamentale in un territorio povero come il basso ferrarese, i fondatori avevano creato la loro identità.
Le richieste del territorio, dagli anni ’50 ad oggi, sono visibilmente cambiate e come conseguenza di questi mutamenti, settori molto richiesti e ambiti un tempo, diventano obsoleti oppure non più appetibili: settore chimico, il settore segretariale e il settore elettrotecnico, vengono abbandonati a favore della meccanica, della ristorazione, della pesca e acquacoltura e del settore estetico, ambiti maggiormente in linea con le richieste di competenze rilevate nel territorio e più richiesti dai giovani.
La Fondazione San Giuseppe CFP CESTA, con sedi a Copparo e Codigoro, rappresenta da anni un punto di riferimento fondamentale per la formazione professionale nel territorio ferrarese. La sua offerta formativa si rivolge sia agli adulti in cerca di riqualificazione o aggiornamento professionale, sia al personale aziendale delle piccole, medie e grandi imprese locali.
Attraverso corsi specifici nei settori industriale, socio-assistenziale, informatico, ristorativo e amministrativo, la Fondazione contribuisce in modo concreto allo sviluppo delle competenze richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, promuove percorsi di formazione continua e permanente, fondamentali per affrontare i cambiamenti organizzativi e tecnologici delle aziende moderne.
La sua presenza capillare sul territorio e la capacità di adattarsi alle esigenze locali fanno della Fondazione Cesta un attore chiave per l’integrazione tra scuola, impresa e comunità, sostenendo l’occupabilità, l’innovazione e la crescita economica e sociale della zona.