
Operatore della pesca - IeFP 2025/2027
Operazione Rif.pa 2024-24079/RER approvata con atto n. 919 del 16/06/2025 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 4. Occupazione giovanile

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
15 giovani tra i 15 e i 18 anni soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, interessati ad acquisire una qualifica professionale.
DESCRIZIONE DEL PROFILO
L’Operatore della pesca e dell’acquacoltura è in grado di catturare e prelevare la risorsa ittica nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale, di allevare le specie ittiche destinate al consumo alimentare, utilizzando le attrezzature e gli strumenti specifici e intervenendo nella conduzione dell’imbarcazione secondo la normativa vigente.
PRINCIPALI CONTENUTI
Cultura generale e dei linguaggi, Tecniche di relazione e comunicazione, Alfabetizzazione digitale, Sicurezza e Ambiente, Elementi di ergonomia e prevenzione danni da lavoro, Inglese, Matematica, Procedure igienico-sanitarie, HACCP, Tutela della biodiversità, Salvaguardia ambientale, Ambienti per l’acquacoltura, Costruzione e manutenzione reti, Biologia degli organismi acquatici, Elementi di meteorologia e geofisica, Tecniche e strumenti di pesca, acquacoltura ed allevamento, Trattamento, trasformazione, conservazione e valorizzazione prodotti ittici, Fondamenti di navigazione, Motoristica navale, Manutenzione imbarcazioni.
DURATA DEL PERCORSO
Corso biennale di 1980 ore (di cui 990 di stage presso aziende del settore).
Inizio e termine dei corsi: 15 settembre 2025 – 06 giugno 2027
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di qualifica professionale per Operatore della pesca e acquacoltura.
SEDE DEL CORSO
CFP Cesta sede di Codigoro (FE) in viale Della Resistenza 3/b
INFORMAZIONI
Tel. 0533713625
E-mail infocodigoro@cfpcesta.com
Richiedi informazioni
"*" indica i campi obbligatori