Skip to main content

Tecnico Esperto nella Gestione dei Servizi (nell’ambito dei Servizi Alla Persona) - T.E.G.S

Operazione Rif. PA 2021-24937/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DD 14614 del 28/07/2025

PROFILO

Il Tecnico esperto nella gestione di servizi è in grado di configurare l’offerta complessiva dei servizi e di organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato individuate, in una costanza di rapporto con il cliente/utente. IL percorso è curvato per conseguire competenze utili nei servizi socio sanitari.

REQUISITI

Diploma di istruzione di 2°grado o titolo equivalente se conseguito all’estero o in alternativa, Licenza Media e Certificato di qualifica OSS.
Significative esperienze professionali, acquisite prioritariamente presso strutture di tipo socio-sanitario, assistenziale, riabilitativo.
Ai cittadini stranieri è inoltre richiesto: a) italiano almeno a livello B1 – b) regolare permesso di soggiorno – c1) titolo con traduzione asseverata se conseguito nei Paesi dell’UE, dello Spazio Economico Europeo o della Confederazione Svizzera oppure c2) dichiarazione di valore per titoli conseguiti in altri Paesi (ovvero dichiarazione di responsabilità in caso di oggettiva difficoltà contingente a produrla; l’ammissione all’esame finale sarà comunque subordinata alla consegna della dichiarazione di valore).
L’ente darà informazione ai candidati sui requisiti richiesti per lo svolgimento del ruolo di RAA per le attività assistenziali come richiesto dalla normativa di accreditamento dei servizi socio assistenziali.

DURATA E CONTENUTI DEL CORSO

Il percorso, della durata di 300 ore di cui 90 di stage, svilupperà principalmente i seguenti contenuti:

  • Accoglienza, sicurezza e ambiente
  • Analisi dei servizi core
  • Progettazione dei servizi
  • Organizzazione dei servizi
  • Monitoraggio e valutazione dei servizi
  • Pianificazione strategica e operativa
  • Elementi di marketing relazionale
  • Customer Satisfaction

POSTI DISPONIBILI e MODALITÀ DI SELEZIONE

  • Numero di posti disponibili: 15

Modalità di selezione
In caso di richieste superiori ai posti disponibili, si procederà a una selezione basata sui seguenti criteri di priorità, applicati nell’ordine indicato:

  1. Possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e della qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS);
  2. Esperienza lavorativa superiore ai tre anni nel settore dei servizi alla persona;
  3.  Possesso di un titolo di laurea.
    In caso di parità, verrà data precedenza in base all’ordine di arrivo della domanda.

Frequenza
Per accedere all’esame è richiesta la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive di corso e il superamento delle prove di valutazione previste.

Certificazione rilasciata
Certificato di qualifica T.E.G.S. (ai sensi della DGR 739/2013). Il rilascio della certificazione è subordinato al superamento dell’esame finale.

Data di termine per l’iscrizione
06/10/2025

Quota individuale di iscrizione
Euro 1.200,00

Sede del corso
Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A.
Via Provinciale 73 –Cesta (FE)

Per informazioni
Telefono: 0532838113
mail: info@cfpcesta.com

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Nato a*
GG slash MM slash AAAA
Residente a*