
Operazione RIF. PA. 2025-23602/RER approvata con atto n. 486 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
L’Animatore di Comunità è un espertocapace di riconoscere i momenti criticidell’individuo e del gruppo di cui si occupa edi intervenire per attivare tutte le risorsedisponibili in campo. Inoltre, è in grado diattivare la rete territoriale per larealizzazione di interventi di animazione esviluppo di comunità. L’obiettivo finale delsuo lavoro è quello di stimolare le capacitàdelle persone formulando interventi di tipoeducativo, assistenziale, sociale e/oculturale, in relazione ai bisogni analizzati.
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna., occupate o non occupate, con esperienza di lavoro irrilevante e titolo di studio almeno di 4^ livello EQF coerente ai contenuti del corso. In assenza di coerenza del titolo e in via secondaria, sono ammissibili persone con esperienza di lavoro coerente.
Unitamente al titolo è richiesta una competenza informatica di base.
I cittadini stranieri, inoltre, dovranno presentare regolare permesso di soggiorno e la traduzione asseverata del titolo di studio, se conseguito all’estero, o la dichiarazione di valore attestante il livello di scolarizzazione unitamente alla certificazione della conoscenza della lingua italiana di livello B1 – QCER. In assenza di questi ultima, sarà somministrato un test di ingresso.
Il percorso, della durata di 500 ore di cui 200 di stage, svilupperà principalmente i seguenti contenuti:
- Sicurezza e ambiente
- Analisi dei fabbisogni
- Dinamiche evolutive
- Metodologie di progettazione degli interventi
- Tecniche motivazionali e di relazione
- Metodologie di animazione
- Tecniche di animazione ludica e ri-creativa
- Tecniche di animazione espressiva e figurativa
- Dall’idea all’impresa: il percorso imprenditoriale
Il corso è completamente GRATUITO.
Il corso è aperto a minimo 12 partecipanti. All’atto dell’iscrizione, i candidati dovranno presentare un curriculum vitae (comprensivo di studi seguiti ed esperienze extrascolastiche e di lavoro se maturate), documento di identità e permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
A partire dal 22 Settembre 2025
Termine iscrizioni: 25.08.2025
La selezione sarà attuata tramite test psicoattitudinale, test di area professionale, test di informatica di base e colloquio motivazionale.
Alle persone con DSA, BES o disabilità certificata, sarà riconosciuto il diritto all’uso di strumenti compensativi e/o dispensativi, qualora ne formulino specifica e documentata richiesta.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di Qualifica di “Animatore sociale” (5^ livello EQF).
FONDAZIONE SAN GIUSEPPE CFP C.E.S.T.A.
Via Provinciale 73, 44034 Cesta di Copparo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI CONTATTACI:
Telefono: 0532/838113
Email: info@cfpcesta.com